Bric del Vaj

Prossimi eventi

Salute in montagna

Ottobre
Sabato
7
La commisione medica del CVL, organizza un convegno sulla salute in montagna rivolto alle professioni ECM e ai frequentatori della montagna. Leggi altro...
CAI Lanzo T.
Prossimi Eventi

Calendario visite guidate alla grotta di Pugnetto

Ottobre
Domenica
22
In allegato è possibile visionare il calendario di visita alla Grotta di Pugnetto. Per prenotazioni contattare la sezione di Lanzo 360.44.49.49 Leggi altro...
Prossimi Eventi

Prossime escursioni

Oratorio di Cuney da Porliod

Ottobre
Giovedì
19
Gianpiero Oberto 335 7458470 (Sez. Rivarolo) Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023

Percorso per la Collina Chivassese Rul verda del B…

Novembre
Giovedì
9
Escursione con ritrovo e partenza da Castagneto Po (Piazza Rovere) Attraverso il Bosc del Vaj salita al Bric del Vaj ( 583 mt, massima elevazione delle colline dell'oltrepo chivassese), si prosegue sino al villaggio Inglese e alla Rul Verda del Bosc Grand, con notevole varietà di paesaggi. Dislive… Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023
StampaEsporta ICS

Monte Tabor 3178 m. Nel trek intersezionale del 2019 il maltempo non ne ha permesso la conquista, torniamoci con questa 2 giorni.

Evento

Monte Tabor 3178 m. Nel trek intersezionale del 2019 il maltempo non ne ha permesso la conquista,  torniamoci con questa 2 giorni.
Titolo:
Monte Tabor 3178 m. Nel trek intersezionale del 2019 il maltempo non ne ha permesso la conquista, torniamoci con questa 2 giorni.
Quando:
Mer, 19. Agosto 2020 - Gio, 20. Agosto 2020
Categoria:
Escursioni Intersezionali 2020
Visitato:
638

Descrizione

 

Si parte dal bivio appena prima di Grange della Rho1500 m circa, sopra Bardonecchia. Imboccata la strada militare si prende quota con un paio di tornanti e si intraprende il lungo traverso che, dopo essere usciti fuori della vegetazione conduce al tunnel a circa 2200 m di quota. Si passa sotto la caserma del Pian dei Morti 2300 m. Il colle del Rho è a 2541 m. In territorio francese si percorre un lungo arco che scende di 200 m circa per poi risalire al colle di Valle Stretta 2434m, si prosegue per il rifugio Tabor 2502 m nei pressi del lac Rond. Dislivello primo giorno 1550 m circa. Il giorno successivo si ripassa dal colle di Valle Stretta e si sale al Tabor 3178 m. Sulla sommità a panettone una piccola cappella dedicata della Nostra Signora dei Sette Dolori. Il monte si caratterizza per i colori delle sue rocce e delle sue terre dove domina il giallo ocra con macchie di amaranto e venature verde/blu. La lunga discesa nella valle stretta va fino al rifugio del Terzo Alpini 1450 m. Da qui con una navetta si torna a Bardonecchia per il rientro. Salita 900 m circa, discesa 1800 m circa.

Valter Di Bari 347 7844147 (Sez.Ivrea)

Login Form