Bric del Vaj

Prossime escursioni

Trekking nella Tuscia Viterbese

Dicembre
Domenica
10
Un trekking nella natura alla scoperta del territorio, tombe etrusche, ponti ed anfiteatri romani, valli incantate, borghi medioevali, gastronomia Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023

Percorso sulla Collina di Superga

Dicembre
Giovedì
14
Stefano Battistetti 349 8146406 (Sez. Leinì) Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023

 Alpe di Coassolo (2.030 m)

Alpe di Coassolo

Punto di appoggio dotato di 4 posti letto e bagno

  Acqua esterna Servizi igienici interni
  Illuminazione 220 Soggiorno
  Doccia  Sacco a pelo
Ubicazione

Val Grande

Comune di Cantoira - presso il lago di Monastero

Telefono

+39 360.44.49.49

Solo nel periodo invernale

Proprieta Proprietà : Comune di Coassolo Posta elettronica  
       

Collocazione ambientale:

Il  punto di appoggio è situato in una costruzione affiancata all'Alpe di Coassolo, nei pressi del lago di Monastero

Apertura:

Sempre aperto durante il periodo estivo; la gestione è a cura del margaro dell'alpe di Coassolo.

Nel periodo autunno - primavera è chiuso; si possono ritirare le chiavi presso la sede del CAI di Lanzo, telefonando al 360.44.49.49


Note:

E' dotato di servizi igienici (water, lavandino e doccia), chiusi nel periodo invernale.


Accesso estivo e invernale:
Raggiunta Chiaves nel comune di Monastero di Lanzo, proseguire sulla carrozzabile che porta a Fontana Sistina; ad un bivio prendere a sinistra (indicazione per Cresto).Segue una strada in salita che conduce al panoramicissimo piazzale che costituisce il Colle della Croce, dove è possibile lasciare l'auto. Proseguire a piedi seguendo le indicazioni "Colle della Forchetta", "Baita San Giacomo", fino a riprendere la strada sterrata che conduce al lago di Monastero.

In alternativa, è possibile proseguire in auto dalla fontana Sistina sino al colle della Forchetta, e con auto adatta, a seconda delle condizioni dello sterrato, anche al lago di Monastero. Tenere presente che tale strada è sbarrata, nel periodo autunno-primavera, al bivio con la sterrata che porta al monte Garnè.


Eventi ed altro:

Durante il periodo estivo è possibile usufruire del prodotti dell'alpeggio


Gite escursionistiche con partenza dal Punto d'Appoggio:

  • Uja di Belavarda 2.345 m, difficoltà E, tempo 1h e 30'
  • Punta Marsè 2.317 m, difficoltà E, tempo 1h 30’
  • Punta La Rossa 2.319 m difficoltà E - Escursionismo invernale con racchette e sci.

Il punto d'appoggio si trova sull'itinerario "Alta Via Canavesana", tappa 2B e tappa 3