-
-
Visite: 5016
Rifugio San Bernardo di Mares (1546 m)
 |
Alto Canavese Comune di Canischio - Località Mares |
 |
No |
 |
Comune di Canischio (TO), Tel. +39-0124659998 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
 |
No |
|
|
 |
Non gestito |
Collocazione ambientale: Il Rifugio sorge su un ampio pianoro erboso fra la Cima Mares e il Monte Soglio, esattamente sulla cresta spartiacque tra la valle del torrente Gallenca e la Valle dell’Orco. La posizione è molto panoramica, con vista a 360° dal Gran Paradiso e Levanne, alla Punta di Quinzeina, alla Pianura Padana fino alle colline del Monferrato, all’Appennino Ligure, alle Alpi Marittime ed al Monviso.
Notizie storiche: Reperti risalenti alle epoche precristiana e paleocristiana dimostrano che il luogo in cui sorge il rifugio è sempre stato considerato sacro. L’attuale chiesetta di S. Bernardo di Mares, dedicata a S. Bernardo di Mentone, fu edificata nella seconda metà dell’ottocento e successivamente ampliata con l’aggiunta di corpi di fabbrica laterali destinati a sacrestia, ricovero di fortuna e deposito materiali. Il Rifugio è stato realizzato nel 2005 convertendo e attrezzando un locale posto a lato della chiesetta alpina. Tutti gli anni, al 20 agosto, si svolge una festa religiosa che richiama molte persone dalle vallate.
|
 |
Apertura:
Il rifugio è chiuso a chiave. Prenotazioni e ritiro chiavi presso il Municipio di Canischio, fraz. Mezzavilla 7/bis, 10080 Canischio (TO), Tel. +39-0124659998.
Gestione:
Non gestito.
Accesso estivo ed invernale:
Da Canischio in auto sino alla chiesetta di Madonna della Neve dove si prosegue per circa 700 metri fino alla fine del tratto asfaltato. Da qui a piedi lungo una strada sterrata fino alla Chiesa di San Bernardo di Mares.
Eventi ed altro:
Festa di S. Bernardo nella prima domenica successiva a Ferragosto.
Gite escursionistiche con partenza dal rifugio:
- Monte Soglio (1971 m), difficoltà E, tempo 1h 20'.
- Cima dell’Angiolino (2168 m), difficoltà E, tempo 2h 30’.
- Traversate sull’A.V.C. (Alta Via Canavesana), difficoltà E.