-
-
Visite: 7069
Rifugio Fornetto (2130 m)
 |
Valle Sacra Comune di Castelnuovo Nigra - Punta di Verzel |
 |
No |
 |
Comunità Montana Valle Sacra, Via Santuario di Piova, 6, 10080 Colleretto Castelnuovo (TO) Tel. +39-0124690000, +39-0124690611 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
 |
No |
|
|
 |
Non gestito |
Collocazione ambientale: Il Rifugio Fornetto si trova in posizione estremamente panoramica sul versante sud della Punta di Verzel, al di sotto di una bastionata rocciosa. La zona è caratterizzata da pendii prativi su cui crescono genziane, genzianelle, rododendri, arnica, narcisi, gigli bianchi, mirtilli, eriofori, carline, fior di stecco e primule orecchia d’orso. Qua e là cresce qualche albero di sorbo. La fauna è costituita da camosci, marmotte, lepri, coturnici, galli forcelli, ermellini, donnole, caprioli e cinghiali.
Notizie storiche: L’alpeggio collocato all’altitudine più elevata di tutta la Valle Sacra, chiamato Alpe Fornetto, fu acquistato dalla Comunità Montana Valle Sacra all’inizio degli anni Ottanta del Novecento. Nel 1987 lo stabile fu restaurato a cura della stessa Comunità Montana, che lo adibì a rifugio alpino. Nel 2003 sono stati installati tre pannelli solari che producono energia elettrica a 12 volt.
|
|
Apertura:
Il locale dormitorio è sempre aperto. Le parti restanti del rifugio sono chiuse a chiave (ritiro chiavi presso Tommaso Bono, via Croce 8, Castelnuovo Nigra, tel. +39-0124659639, oppure Bar Morgana, piazza Martiri 5, Castelnuovo Nigra, tel. +39-0124659611
Gestione:
Non gestito.
Accesso estivo e invernale:
In automobile da Castelnuovo Nigra lungo la stretta strada asfaltata detta “della cava” fino al Pian delle Nere. Da qui proseguire a piedi su strada sterrata e poi sentiero, difficoltà E, tempo 2h 15’.
Eventi ed altro:
Festa del Monte Verzel nel secondo sabato di agosto.
Gite escursionistiche con partenza dal rifugio:
- Punta Verzel (2406 m), difficoltà E, tempo 0h 45’.
- Punta di Quinseina (2344 m), difficoltà E, tempo 2h 45’.
- Cima Pal (2495 m), difficoltà EE, tempo 3h.