Bric del Vaj

Prossimi eventi

Salute in montagna

Ottobre
Sabato
7
La commisione medica del CVL, organizza un convegno sulla salute in montagna rivolto alle professioni ECM e ai frequentatori della montagna. Leggi altro...
CAI Lanzo T.
Prossimi Eventi

Calendario visite guidate alla grotta di Pugnetto

Ottobre
Domenica
22
In allegato è possibile visionare il calendario di visita alla Grotta di Pugnetto. Per prenotazioni contattare la sezione di Lanzo 360.44.49.49 Leggi altro...
Prossimi Eventi

Prossime escursioni

Oratorio di Cuney da Porliod

Ottobre
Giovedì
19
Gianpiero Oberto 335 7458470 (Sez. Rivarolo) Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023

Percorso per la Collina Chivassese Rul verda del B…

Novembre
Giovedì
9
Escursione con ritrovo e partenza da Castagneto Po (Piazza Rovere) Attraverso il Bosc del Vaj salita al Bric del Vaj ( 583 mt, massima elevazione delle colline dell'oltrepo chivassese), si prosegue sino al villaggio Inglese e alla Rul Verda del Bosc Grand, con notevole varietà di paesaggi. Dislive… Leggi altro...
Escursioni Intersezionali 2023
StampaEsporta ICS

“Cultura e cammino” Poschiavo, Rif Diavolezza, Pontresina, rif. Roseg, St. Moritz con il Bernina Express, salita a Corviglia.

Evento

“Cultura e cammino” Poschiavo, Rif Diavolezza, Pontresina, rif. Roseg, St. Moritz con il Bernina Express, salita a Corviglia.
Titolo:
“Cultura e cammino” Poschiavo, Rif Diavolezza, Pontresina, rif. Roseg, St. Moritz con il Bernina Express, salita a Corviglia.
Quando:
Mar, 7. Luglio 2020 - Gio, 9. Luglio 2020
Categoria:
Escursioni Intersezionali 2020
Visitato:
710

Descrizione

2020 07 07 09 LOCANDINA BERNINA 1 2020 07 07 09 LOCANDINA BERNINA 2 2020 07 07 09 LOCANDINA BERNINA 3 2020 07 07 09 LOCANDINA BERNINA 4  

A Tirano 450 m, in Italia, si prende il trenino e con esso si sale nella valle. Passato il lago di Poschiavo si arriva a Poschiavo. Visita della bella cittadina 1h 30’ circa. Ripreso il trenino, si sale al passo del Bernina “Ospizio” 2256 m. A piedi si sale al rif. Diavolezza 2973 m dislivello 800 m, alcuni piccoli nevai vengono passati con facilità. Gli altri scendono 2 stazioni dopo “Bernina Diavolezza” e salgono con la funivia al rifugio; noi staremo nella parte rifugio perché l’altra parte è un albergo internazionale, la sala pranzo è la stessa. Dal rifugio grandioso panorama di ghiacci e del pizzo Bernina 4049 m. Giorno successivo. Facoltativa, dal rif. Si sale al Munt Pers 3207 m, 1h 45’andata e ritorno; altro grandioso panorama. Tutti scendono dal rifugio in teleferica fino a “Bernina Diavolezza” stazione 2093 m. Col trenino, o parzialmente a piedi, si prosegue fino a Pontresina 1805 m, visita del famoso borgo turistico. Si percorrono gli 8 Km, a piedi, della valle di Clavadels fino al rifugio Roseg 1999 m. Caratteristico e affollato percorso di carrozze gialle trainate da 2 cavalli, chi vorrà potrà fare il percorso in carrozza. Di colpo con la partenza delle ultime carrozze piomba la pace e il silenzio. Camminata, facoltativa, nel fondo valle aspettando l’ora della cena. Di nuovo; noi staremo nella parte rifugio perché l’altra parte è un albergo internazionale, la sala pranzo è la stessa. Ultimo giorno. Si ripercorre la valle, a piedi o con le carrozze, e si prende il trenino per St. Moritz 1822 m. Visita della cittadina. Ritrovo alla stazione della funicolare per Corviglia 2483 m. Piccola camminata ai “laghetti” Lej Alv 2523 e 2532 m. Panorama sulla sottostante valle di St Moritz. Discesa alla cittadina e col trenino si raggiunge Tirano in Italia per il ritorno. L’attività verrà fatta se vi saranno almeno 20 iscritti, massimo 25 persone.

Valter Di Bari 347 7844147 (Sez.Ivrea)

Login Form